domenica 4 luglio 2010

Il fotovoltaico in Europa

Nel corso degli ultimi anni in molti paesi europei si è verificata una notevole crescita dell’utilizzo di impianti fotovoltaici, come in Germania, Olanda e Svizzera mentre in Italia il mercato è sempre stato limitato ad un uso particolare da parte di utenze disagiate oppure da impianti sperimentali che sono stati realizzati con finanziamenti pubblici e prevalentemente utilizzati per lo studio di questa nuova tecnologia e per le sue applicazioni. Tra l’altro va segnalato che da parte dei vari governi che si sono succeduti nel corso degli anni non è mai stata avviata una campagna di finanziamenti a fondo perduto per coprire i costi iniziali di acquisto ed installazione della tecnologia fotovoltaica come invece è accaduto nei paesi europei sopra menzionati. Tuttavia dal Settembre del 2005 è attivo un sistema di incentivazione, il “Conto Energia”, per la produzione di Energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici. In data molto recente, febbraio 2007, sono stati introdotti cambiamenti radicali allo schema originario. La caratteristica fondamentale di questo sistema di incentivazione è quella di dare un valore all’energia prodotta dall’impianto secondo una tariffa incentivante. In altre parole, se lo Stato riconoscesse ai cittadini ed alle aziende titolari di impianti fotovoltaici oltre ad un contributo sulla produzione di energia elettrica, anche un sistema di sgravi fiscali più vantaggiosi e finanziamenti di altra natura, ci sarebbe una maggior attrattiva verso questo tipo di tecnologia.

Nessun commento:

Posta un commento